Layout del blog

Contabilità ordinaria e Contabilità semplificata: Cosa sono?

Quali sono le differenze tra Contabilità ordinaria e contabilità semplificata? Quando e a chi si applicano?

Contabilità_ordinaria_o_semplificata

Nel panorama finanziario e gestionale delle aziende e dei possessori di Partite Iva, esistono due principali regimi contabili: la contabilità ordinaria e la contabilità semplificata. Questi sistemi si differenziano per la complessità nella registrazione delle operazioni economiche e per gli obblighi di documentazione richiesti. Mentre la contabilità ordinaria richiede una dettagliata tracciabilità di ogni movimento finanziario, la contabilità semplificata offre un approccio più accessibile, particolarmente vantaggioso per le piccole imprese e i liberi professionisti.


Di seguito approfondiremo i dettagli di questi due regimi contabili, applicabili dai possessori di partita iva, fatta eccezione per i soggetti in regime forfettario.


Leggi anche: Regime forfettario: Cos'è e come accedervi?

Che cos'è la contabilità ordinaria e come funziona

Il regime contabile ordinario è il sistema primario di rilevazione dei singoli accadimenti aziendali, richiedendo un dettaglio e una precisione elevati nella tenuta dei registri. Questo sistema, obbligatorio per le aziende che superano determinate soglie di ricavi, implica l'adozione del principio di competenza contabile, dove le operazioni vengono registrate nel momento in cui si verificano, indipendentemente dall'effettivo incasso o pagamento. La contabilità ordinaria offre una visione completa e accurata della situazione finanziaria dell'azienda, permettendo una gestione finanziaria e fiscale più controllata e consapevole.


I registri obbligatori da tenere in caso di utilizzo del regime contabile ordinario differiscono tra esercenti arti e professioni e gli altri soggetti e sono i seguenti:


Registri per contabilità ordinaria per Artisti e Professionisti:


·        Il registro cronologico dei ricavi e delle spese (art. 19 co. 1 e 2 del DPR 600/73);

·        Il registro delle vendite e degli acquisti ai fini IVA (art. 23 e 25 del DPR 633/72);

·        Il registro dei beni ammortizzabili (art. 16 del DPR 600/73);

·        Il registro delle somme in deposito (art. 3 co. 2 del DM 31.10.74).

·        Il libro unico del lavoro (art. 39 del DL 112/2008).


Contabilità_ordinaria

Registri per contabilità ordinaria per soggetti diversi da artisti e professionisti (imprese, enti commerciali ed enti non commerciali):


·        Il libro giornale (art. 14 del DPR 600/73, art. 2216 c.c);

·        Il libro degli inventari (art. 15 del DPR 600/73, art. 2217 c.c.);

·        Il registro delle vendite, degli acquisti e gli altri prescritti ai fini IVA (art. 23, 24 e 25 del DPR 633/72);

·        Il libro mastro (art. 14 co. 1 lett. c) del DPR 600/73);

·        Le scritture ausiliarie di magazzino (art. 14 co. 1 lett. d) del DPR 600/73);

·        Il registro dei beni ammortizzabili (art. 16 del DPR 600/73);

·        I libri sociali obbligatori (art. 2421 co. 1 c.c);

·        Il libro unico del lavoro (art. 39 del DL 112/2008).


Richiedi una consulenza contabile

Ambito soggettivo e contabilità ordinaria


L'ambito soggettivo in contabilità ordinaria si riferisce all'insieme di soggetti, quali aziende e professionisti, che sono tenuti a seguire il regime di contabilità ordinaria in base a specifici requisiti economici e normativi.


Detto regime rappresenta il sistema contabile obbligatorio:


-         Per le società di capitali e società cooperative

-         Per gli enti commerciali

-         Per le ditte individuali e società di persone con ricavi superiori a 500.000 euro, oppure a 800.000 euro, in base all’attività esercitata.


Per artisti e professionisti, nonché per le imprese diverse da quelle sopra elencate, il regime contabile ordinario è opzionale.

Contabilità_semplificata

Che cos'è la contabilità semplificata e come funziona

Il regime contabile semplificato rappresenta un sistema di tenuta delle scritture contabili con adempimenti ridotti rispetto a quelli previsti nel regime ordinario. Offre una modalità più accessibile e meno onerosa di gestire la contabilità, focalizzandosi sulla registrazione delle entrate e delle uscite al momento effettivo di incasso o pagamento, piuttosto che secondo il principio di competenza utilizzato nella contabilità ordinaria. Tale regime semplifica notevolmente la gestione amministrativa e riduce i costi di compliance, rendendolo un'opzione vantaggiosa per i piccoli operatori economici.


Per quanto riguarda la contabilità semplificata infatti è prevista la tenuta dei soli seguenti registri:


  • Il registro cronologico dei ricavi e delle spese – solo per le imprese, eventualmente sostituibili dai registri IVA;
  • Il registro delle vendite, degli acquisti e gli altri prescritti ai fini IVA (artt. 2324 e 25 del DPR 633/72);
  • Il registro dei beni ammortizzabili (art. 16 del DPR 600/73);
  • Il registro delle somme in deposito (art. 3 co. 2 del DM 31.10.74) – solo i professionisti;
  • Il libro unico del lavoro di cui all’art. 39 del DL 112/2008.


Ambito soggettivo e contabilità semplificata:


Detto regime rappresenta il sistema naturale di contabilità:


a)     Per artisti e professionisti a prescindere dall’ammontare dei compensi percepiti nell’annualità precedente;

b)     Per le imprese qualora sussistano, al contempo, le seguenti condizioni:


  • Non si tratti di soggetti per cui, in base alla natura giuridica, dev’essere applicato obbligatoriamente il regime ordinario (es. società di capitali);
  • I ricavi conseguiti nell’annualità precedente non siano superiori a 500.000 o 800.000 euro, a seconda della tipologia di attività.

 

Sia i professionisti che le imprese che hanno diritto a fruire del regime contabile semplificato possono comunque optare per il regime contabile ordinario.


Contattaci per una consulenza
13 marzo 2025
Tassa libri sociali
15 gennaio 2025
Riqualificazione energetica
impresa-commerciale
Autore: Francesco Foderaro 15 novembre 2024
Tutto ciò che devi sapere sull'impresa commerciale
registrazione-contratti-di-locazione
Autore: Francesco Foderaro 15 novembre 2024
Guida completa alla registrazione dei contratti di locazione: tutto ciò che devi sapere.
Aspetti fiscali e previdenziali per il professionista
Autore: Francesco Foderaro 7 ottobre 2024
Aspetti fiscali e previdenziali per il professionista: leggi l'articolo e scopri quello che devi sapere per essere in regola con la tua attività in proprio!
Recupero edilizio
Autore: Francesco Foderaro 20 settembre 2024
Recupero edilizio: breve guida sui beneficiari e sulle agevolazioni fiscali. Leggi subito l'articolo e scopri tutto quello che dovresti sapere per usufruirne!
acquisto prima casa
Autore: Francesco Foderaro 10 settembre 2024
Acquisto prima casa: agevolazioni fiscali, imposte e requisiti: leggi subito l'articolo e scopri quello che devi sapere sull'acquisto del tuo immobile!
4 settembre 2024
La conservazione delle scritture contabili, breve guida sugli adempimenti in capo alle imprese e ai professionisti. Leggi tutto quello che dovresti sapere!
29 agosto 2024
Il Diritto camerale
Dichiarazioni redditi persone fisiche
29 agosto 2024
Dichiarazioni redditi persone fisiche: scopri cosa sono e come farle! La guida completa su tutto quello che dovresti sapere sull'argomento. Leggila ora!
Altri post
Share by: