Layout del blog

Il Diritto camerale

Diritto camerale: Che cos'è? Chi deve versarlo? Un approfondimento.

Diritto Camerale

Il diritto camerale è un tributo obbligatorio che ogni soggetto iscritto o annotato al Registro delle Imprese deve versare annualmente alla Camera di Commercio di competenza territoriale. Questo contributo serve a finanziare le attività delle Camere di Commercio, essenziali per il supporto e la regolamentazione delle imprese. La modalità di calcolo e il pagamento del diritto variano a seconda della tipologia di impresa, con importi fissati per alcune categorie e variabili in base al fatturato per altre.

Scopriamo insieme tutto quello che c'è da sapere sul Diritto Camerale.


Leggi anche: La dichiarazione dei redditi per persone fisiche

Cos’è il Diritto Camerale? E Chi deve versarlo?

Il diritto camerale è un tributo che ciascun soggetto iscritto o annotato al Registro delle Imprese deve versare annualmente a favore della Camera di Commercio nella cui circoscrizione territoriale è situata la propria sede legale.

Versamento_diritto_camerale

Imprese che versano in misura fissa


Per le seguenti tipologie di impresa il diritto annuale dovuto è determinato in misura fissa:


Le singole Camere di Commercio possono essere autorizzate dal Ministero dello Sviluppo Economico ad applicare maggiorazioni fino ad un massimo del 50% del diritto camerale per risolvere i dissesti finanziari, introdurre un programma pluriennale di riequilibrio finanziario oppure finanziare programmi e progetti, ecc.

Imprese che versano in misura variabile


Per tutte le altre tipologie di impresa diverse da quelle che corrispondono il tributo in misura fissa, il diritto annuale è determinato in misura variabile in relazione all’aliquota applicabile per lo scaglione di fatturato relativo al 2023, da un minimo di 100,00 euro ad un massimo di 20.000,00 euro (unità locale 20% di quanto dovuto dalla sede principale con un massimo di 100,00 euro).


Tali soggetti devono:


-         applicare ad ogni scaglione di fatturato le aliquote indicate nella tabella di cui al DM 21.4.2011 (tabella 1);

-         sommare gli importi dovuti per ogni scaglione di fatturato;

-         solo al termine del calcolo complessivo, applicare la riduzione del 50% e procedere all'arrotondamento all'unità di euro (circ. MISE 29.12.2014 n. 227775).


Per ciò che concerne il dato del fatturato da prendere in considerazione si fa riferimento al dato IRAP (tabella 2).

Le singole Camere di Commercio possono essere autorizzate dal Ministero dello Sviluppo Economico ad applicare maggiorazioni fino ad un massimo del 50% del diritto camerale per risolvere i dissesti finanziari, introdurre un programma pluriennale di riequilibrio finanziario oppure finanziare programmi e progetti, ecc.

Compilazione_730

Come si versa il Diritto camerale?

Il versamento del diritto camerale deve essere eseguito tramite Modello F24, utilizzando il codice tributo “3850” da indicare nella sezione “IMU ed altri tributi locali”, oppure tramite piattaforma pagoPA.

Quando deve essere versato il Diritto camerale?

Il termine per il versamento del diritto camerale:


-         per le imprese di nuova iscrizione avviene contestualmente all’iscrizione o all’annotazione del Registro delle imprese, oppure entro i 30 giorni successivi;


-         per i soggetti IRPEF già iscritti coincide con quello di versamento del primo acconto delle imposte sui redditi, ovvero:

. il 30 giugno, senza la maggiorazione dello 0,4%;

. oppure il 31 luglio, con la maggiorazione dello 0,4%.


-         per le società di capitali e gli altri enti soggetti ad IRES, il diritto camerale deve essere versato entro l’ultimo giorno del sesto mese successivo a quello in cui si è chiuso il periodo di imposta.

Tuttavia, se tali soggetti dovessero approvare il bilancio nel termine di 6 mesi dalla chiusura dell’esercizio, il diritto camerale dovrebbe essere versato entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di approvazione del bilancio. In ogni caso, è possibile differire il versamento al 30° giorno successivo, maggiorando le somme da versare dello 0,4% a titolo di interesse corrispettivo.


Tabella 1: Scaglioni di fatturato per la determinazione del diritto camerale in misura variabile


Tabella 2: Fatturato IRAP



[1] Per unità locale si intende l’impianto operativo (es. laboratorio, officina, stabilimento, negozio, ecc.) o amministrativo/gestionale (es. ufficio, magazzino, deposito, ecc.), ubicato in luogo diverso da quello della sede legale, nel quale l’impresa esercita stabilmente una o più attività economiche.

Richiedi una consulenza contabile
13 marzo 2025
Tassa libri sociali
15 gennaio 2025
Riqualificazione energetica
impresa-commerciale
Autore: Francesco Foderaro 15 novembre 2024
Tutto ciò che devi sapere sull'impresa commerciale
registrazione-contratti-di-locazione
Autore: Francesco Foderaro 15 novembre 2024
Guida completa alla registrazione dei contratti di locazione: tutto ciò che devi sapere.
Aspetti fiscali e previdenziali per il professionista
Autore: Francesco Foderaro 7 ottobre 2024
Aspetti fiscali e previdenziali per il professionista: leggi l'articolo e scopri quello che devi sapere per essere in regola con la tua attività in proprio!
Recupero edilizio
Autore: Francesco Foderaro 20 settembre 2024
Recupero edilizio: breve guida sui beneficiari e sulle agevolazioni fiscali. Leggi subito l'articolo e scopri tutto quello che dovresti sapere per usufruirne!
acquisto prima casa
Autore: Francesco Foderaro 10 settembre 2024
Acquisto prima casa: agevolazioni fiscali, imposte e requisiti: leggi subito l'articolo e scopri quello che devi sapere sull'acquisto del tuo immobile!
4 settembre 2024
La conservazione delle scritture contabili, breve guida sugli adempimenti in capo alle imprese e ai professionisti. Leggi tutto quello che dovresti sapere!
Dichiarazioni redditi persone fisiche
29 agosto 2024
Dichiarazioni redditi persone fisiche: scopri cosa sono e come farle! La guida completa su tutto quello che dovresti sapere sull'argomento. Leggila ora!
29 agosto 2024
Gli adempimenti per l'approvazione del bilancio: la guida per navigare tra scadenze e obblighi legali. Leggi cos'è il bilancio di esercizio e come funziona!
Altri post
Share by: